- Fatturato di 5,9 miliardi di euro leggermente inferiore all’anno precedente (proforma dell’anno precedente Q1 2024: 6,1 miliardi di euro), in calo del 2,9 percento al netto degli effetti di cambio
- Margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del 4,7 percento al livello dell’anno precedente (proforma dell’anno precedente Q1 2024: 4,7 percento)
- E-Mobility con una solida crescita del fatturato, margini EBIT a due cifre prima delle operazioni straordinarie in Powertrain & Chassis, Vehicle Lifetime Solutions e Bearings & Industrial Solutions
- Free cash flow prima dei flussi di cassa per attività M&A (fusioni e acquisizioni) a -155 milioni di euro (anno precedente proforma Q1 2024: -272 milioni di euro)
- Confermata la previsione ufficiale per l’intero anno 2025
Herzogenaurach | Maggio, 2025 | Schaeffler AG ha pubblicato i risultati relativi al primo trimestre del 2025. Il fatturato dei primi tre mesi dell'anno è stato di 5.924 milioni di euro, in calo del 2,9 percento rispetto all'anno precedente a valuta costante sulla base dei dati proforma (anno precedente proforma: 6.141 milioni di euro).
Nel primo trimestre, a livello di Gruppo il fatturato è diminuito del 5,3 percento nella regione Europe, su base proforma e al netto degli effetti di cambio. Le regioni Americas e Greater China hanno registrato un calo del fatturato rispettivamente del 0,9 percento e del 5,4 percento al netto degli effetti di cambio su base proforma. Al contrario, il fatturato della regione Asia/Pacific nel primo trimestre è aumentato del 5,7 percento al netto degli effetti di cambio e rispetto a una base proforma.
Nei primi tre mesi il Gruppo Schaeffler ha generato 276 milioni di euro di EBIT prima delle operazioni straordinarie (anno precedente proforma: 287 milioni di euro). Il margine EBIT prima delle operazioni straordinarie, pari al 4,7 percento, è rimasto invariato rispetto all'anno precedente in un confronto proforma.
Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG, ha dichiarato: “Il Gruppo Schaeffler pubblica per la prima volta nel primo trimestre del 2025 i risultati come società combinata con quattro divisioni orientate al prodotto. Il 2025 è iniziato bene con i risultati del primo trimestre. L'ambiente in cui operiamo rimane rischioso e poco chiaro. Il nostro posizionamento ampio ci dà la resilienza necessaria e ci aiuta a operare con successo e a raggiungere i nostri obiettivi anche in questo contesto.”
E-Mobility – Il fatturato è aumentato considerevolmente, con ordini ricevuti pari a 3,0 miliardi di euro
Nel primo trimestre la Divisione E-Mobility ha realizzato un fatturato di 1.174 milioni di euro, con un aumento del 9,6 percento nel confronto proforma e al netto degli effetti di cambio (anno precedente proforma: 1.089 milioni di euro). L'aumento è dovuto principalmente a ramp-up di prodotti nelle Regioni Europe, Americas, e Asia/Pacific. Gli ordini ricevuti dalla divisione nel primo trimestre sono stati pari a 3,0 miliardi di euro.
Durante il periodo di riferimento è stato generato un EBIT prima delle operazioni straordinarie di -268 milioni di euro (anno precedente proforma: -324 milioni di euro), che rappresenta un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del -22,9 percento per il primo trimestre (anno precedente proforma: -29,8 percento). Il miglioramento del margine EBIT prima delle operazioni straordinarie è stato principalmente il risultato di un impatto favorevole dei volumi di vendita.
Powertrain & Chassis – Margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del 12,4 percento
In un confronto proforma, il fatturato della divisione Powertrain & Chassis è diminuito del 10,7 percento al netto degli effetti di cambio nel primo trimestre del 2025, in gran parte a causa di una diminuzione dei volumi trainata dal mercato nella Regione Europe. La divisione ha generato un fatturato totale di 2.302 milioni di euro (anno precedente: 2.588 milioni di euro) e ha registrato un volume di ordini di 2,8 miliardi di euro durante il periodo di riferimento.
Nel primo trimestre, la Divisione Powertrain & Chassis ha generato un EBIT prima delle operazioni straordinarie di 286 milioni di euro (anno precedente proforma: 328 milioni di euro). Il margine EBIT prima delle operazioni straordinarie si è attestato al 12,4 percento (anno precedente proforma: 12,7 percento) ed è caratterizzato principalmente dall'impatto dei volumi di vendita.
Vehicle Lifetime Solutions – Margine EBIT prima delle operazioni straordinarie del 15,7 percento
Nella divisione Vehicle Lifetime Solutions, il fatturato per il periodo in esame è aumentato del 10,7 percento su base proforma al netto degli effetti di cambio, a 783 milioni di euro (anno precedente: 717 milioni di euro), in gran parte a causa dei maggiori volumi.
Nel primo trimestre sono stati generati 123 milioni di euro di EBIT prima delle operazioni straordinarie (anno precedente proforma: 114 milioni di euro). Il margine EBIT prima delle operazioni straordinarie, pari al 15,7 percento, è rimasto invariato rispetto all'anno precedente (anno precedente proforma: 15,8 percento), con perdite su cambi compensate dall'impatto favorevole dei volumi e dei prezzi di vendita.
Bearings & Industrial Solutions – Margine EBIT prima degli effetti speciali 10,1 percento
In un confronto proforma, il fatturato della Divisione Bearings & Industrial Solutions è diminuito del 2,1 percento al netto degli effetti di cambio nel primo trimestre del 2025, principalmente a causa di un calo dei volumi legato al mercato nella Regione europea. La divisione ha generato un fatturato totale di 1.627 milioni di euro (anno precedente proforma: 1.663 milioni di euro).
La Divisione ha generato un EBIT prima delle operazioni straordinarie di 164 milioni di euro (anno precedente proforma: 190 milioni di euro). Il margine EBIT prima delle operazioni straordinarie è stato del 10,1 percento (anno precedente proforma: 11,4 percento). Il calo rispetto all'anno precedente è dovuto in particolare a un calo dei volumi nella Regione Europe, legato al mercato.
Free cash flow – Negativo a causa di fattori stagionali, ma migliore rispetto all'anno precedente
Il free cash flow prima dei flussi di cassa per le attività di M&A (fusioni e acquisizioni) nel primo trimestre è stato di -155 milioni di euro (anno precedente proforma: -272 milioni di euro) a causa di fattori stagionali. Gli investimenti in immobili, impianti e macchinari e in attività immateriali (capex) sono stati pari a 250 milioni di euro nel primo trimestre del 2025 (anno precedente proforma: 317 milioni di euro). L'utile netto attribuibile agli azionisti di casa madre è stato di 83 milioni di euro. Le entrate per azione ordinaria sono state di 0,09 euro. Al 31 marzo 2025, l'indebitamento finanziario netto del Gruppo Schaeffler ammontava a 5.013 milioni di euro. Il rapporto tra indebitamento finanziario netto ed EBITDA prima delle operazioni straordinarie su base proforma è stato pari a 2,2 ed il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto degli azionisti era pari al 122,6 percento.
Claus Bauer, CFO di Schaeffler AG, ha dichiarato: “Nel primo trimestre del 2025 Schaeffler AG è riuscita a mantenere la qualità degli utili al livello dell'anno precedente, nonostante la continua trasformazione e le difficili condizioni di mercato. Il free cash flow è influenzato da fattori stagionali, ma è notevolmente migliore rispetto all'anno precedente. Continueremo a gestire con attenzione le nostre risorse finanziarie. Dopo il buon inizio del 2025, la nostra priorità principale per i prossimi trimestri sarà ora quella di sfruttare i nostri punti di forza e proseguire con coerenza il nostro allineamento verso il futuro, nonostante la situazione dinamica commerciale e geopolitica.”
Al 31 marzo 2025 l'azienda contava 113.682 collaboratori in tutto il mondo.
Outlook confermato - I conflitti commerciali aumentano la mancanza di affidabilità nella pianificazione
Nella riunione del 28 aprile 2025, il Consiglio di Amministrazione di Schaeffler AG ha confermato le previsioni del 18 febbraio 2025.
Schaeffler sta attualmente esaminando e attuando misure per mitigare l'impatto delle attuali normative tariffarie. A causa della situazione dinamica, una valutazione quantitativa conclusiva è attualmente possibile solo in misura limitata.
Su questa base, il Gruppo Schaeffler continua a prevedere un fatturato compreso tra i 23 e i 25 miliardi di euro nel 2025. Inoltre, l'azienda si aspetta di generare un margine EBIT prima delle operazioni straordinarie dal 3 al 5 percento nel 2025. Il Gruppo Schaeffler continua a prevedere un free cash flow per le attività di M&A (fusioni e acquisizioni) da -200 a 0 milioni di euro per il 2025.
“Manteniamo le nostre previsioni nonostante l’ambiente sfidante, consapevoli del fatto che le attuali controversie in materia di politica commerciale stanno aumentando l’incertezza nella pianificazione”, ha dichiarato Klaus Rosenfeld.