Kistler propone soluzioni di misurazione altamente specializzate per applicazioni in settori chiave dell’economia e della ricerca.
Offerta per vari settori
Il modello di business Kistler permette di offrire soluzioni personalizzate e di mantenere le relazioni con gli utenti italiani, oltre a garantire l'allineamento con gli standard e le pratiche globali. L’azienda si rivolge ad un’ampia gamma di settori, tra cui automotive e trasporti, industria manifatturiera e automazione, aerospaziale e aviazione, elettronica e tecnologie mediche.
Test dei componenti
Kistler offre tecnologie di misurazione e controllo come sensori di forza e di coppia, sensori di pressione e strumenti per il monitoraggio di accelerazioni e vibrazioni durante i test dei componenti.
Tracciabilità
I sistemi di controllo Kistler sono ideali per l’esecuzione dei test necessari per lo sviluppo e la produzione di veicoli e garantiscono qualità e tracciabilità dei prodotti nel settore automobilistico. I sistemi di prova Kistler coprono i test di durata e dinamica dei veicoli, le analisi della pressione di combustione in ambito ricerca e sviluppo, studi NVH (rumore, vibrazione e ruvidità) e sistemi di crash completi per la sicurezza dei veicoli.
Ricerca e industria
I sistemi di monitoraggio Kistler supportano l'automazione dei processi produttivi. L'azienda inoltre opera in aree strategiche della ricerca e dell'industria come il settore di test e simulazioni per prove di laboratorio e per test sul campo.
Energia e aerospazio
Kistler opera anche nel settore dell'energia e dell'aerospazio tramite sensori e sistemi su misura avanzati per il monitoraggio delle performance, la sicurezza di componenti e impianti complessi nell’industria aerospaziale ed energetica.
Collaborazioni
I sensori piezoelettrici al quarzo Kistler hanno dimostrato prestazioni notevoli. In particolare, i cristalli PiezoStar nascono dalla collaborazione con Università, istituti scientifici e da un processo di sviluppo condotto in-house. I cristalli PiezoStar KI85 e KI91 sono progettati per operare in condizioni estreme, come nel caso di temperature molto elevate.
Patrimonio infrastrutturale
Gli strumenti per la manutenzione predittiva insieme a tecnologie di monitoraggio Kistler hanno l’obiettivo di proteggere il patrimonio infrastrutturale e gestire in modo sostenibile il trasporto pesante. Ciò è determinato da un'attenzione per il monitoraggio delle infrastrutture e quello della pesatura dinamica dei veicoli (Weigh in Motion - WIM), particolarmente rilevanti e in crescita.
Prevenzione
I sensori Kistler vengono impiegati per monitorare lo stato di salute di ponti, viadotti ed edifici storici, rilevando micro-crepe, variazioni strutturali e vibrazioni anomale, prevenendo crolli e incidenti.
Monitoraggio costante
L’Italia, inoltre, è un nodo centrale per il trasporto merci in Europa, con un traffico pesante intenso su autostrade e strade statali. I sistemi Kistler permettono di pesare i veicoli in movimento senza interrompere il traffico. Questo consente un monitoraggio costante del carico degli automezzi, riducendo il sovraccarico e ottimizzando la gestione delle infrastrutture.
Pratiche responsabili
Kistler integra la sostenibilità nel proprio modello di business tramite soluzioni tecnologiche avanzate e pratiche aziendali responsabili. A livello globale, il Gruppo Kistler intende raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, attraverso l'uso di energie rinnovabili, puntando sull’efficienza energetica e la compensazione delle emissioni residue.
Azioni concrete
Per conseguire questo traguardo, Kistler sta implementando azioni concrete nei processi produttivi e operativi. Ad esempio, l’utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di CO₂ e l’adozione di veicoli elettrici all’interno dell’azienda.
Trasporti
I sistemi di giunzione elettromeccanici Kistler per l’industria automobilistica generano un risparmio di energia fino al 93% e una riduzione delle emissioni di CO₂ fino a 2,6 tonnellate all’anno. I sensori di pressione e accelerazione ottimizzano il monitoraggio predittivo dello stato di ponti ed edifici nell’industria delle infrastrutture e dei trasporti e degli impianti nel settore energetico.
Sicurezza
Nell’industria manifatturiera, i sensori di forza Kistler garantiscono un'usura minima degli utensili e un consumo energetico più efficiente. Anche in ambito medicale, i sistemi vengono impiegati per garantire la precisione nella produzione di strumenti chirurgici e dispositivi medici, riducendo gli scarti e migliorando la sicurezza dei pazienti con una migliore qualità dei prodotti.