La FOCUS30 è l’ultimo modello di gru lanciata da Mammoet studiata per i lavori di sollevamento in ambienti ristretti e a elevata complessità. Presto affiancata da altri modelli diversi, questa gru ha una capacità di 2500 tonnellate ed è frutto dell’attenta valutazione di una serie di esigenze, fra cui spazi ristretti, costi, tempi di intervento.
Tenendo conto di tutti questi fattori, Mammoet ha sviluppato il concetto FOCUS, che sta alla base della FOCUS30, primo modello della linea. Questa gru è del tipo statico, richiede meno spazio per operare di una cingolata, consentendo il proseguimento di altri lavori nelle vicinanze. Per l’assemblaggio è richiesto uno spazio di soli 30 metri per 40, e l’operazione 14 giorni, consentendo un avvio e un completamento più veloce degli interventi. L’assemblaggio avviene in verticale per sezioni, una soluzione innovativa che, oltre a richiedere meno spazio, garantisce anche un’elevata sicurezza perché nessun componente della gru si trova a sovrastare costruzioni, elementi dell’impianto o persone durante la costruzione e lo smontaggio. Inoltre, la pressione sul terreno è bassa, 6 tonnellate per metro quadro, fattore che riduce gli impatti sulle strutture circostanti e sottostanti (es, tubature, tunnel, collettori fognari) e i lavori di consolidamento necessari per le operazioni di sollevamento.
La portata di 2.500 tonnellate (con un momento di carico di 30.000 tonnellate/metro) rende adatta la gru a una serie molto ampia di operazioni, anche con sbracci elevati. La flessibilità di utilizzo è anche garantita dalla parte posteriore (superlift), ad assetto variabile e suddividibile, che permette di effettuare diversi sollevamenti dalla stessa postazione. Inoltre, alla bisogna l’intera gru può essere spostata in un’altra posizione senza dover essere disassemblata.