Pensato per professionisti alla ricerca di versatilità e prestazioni elevate, Seneca presenta MSC-D, il calibratore multifunzione portatile che consente un utilizzo semplice e un controllo remoto efficiente.
Misurazioni affidabili
MSC-D (Multifunction Smart Calibrator) Seneca è una soluzione portatile progettata per la manutenzione e il collaudo di sensori e misuratori di processo. Si distingue per la sua elevata precisione, superiore allo 0,05% su tutti i tipi di ingressi e uscite, garantendo misurazioni affidabili e la generazione di segnali analogici, digitali e da sensori di temperatura e celle di carico.
Interfaccia intuitiva
MSC-D Seneca è dotato di un'interfaccia intuitiva utilizzabile direttamente tramite il display touch integrato o da remoto grazie alla sua connettività avanzata. Grazie a questa ampia gamma di funzionalità, il calibratore risulta ideale per applicazioni in ambito manutenzione, assistenza tecnica, laboratori di misura e calibrazione, controllo qualità.
Display touchscreen
Il display touchscreen LCD capacitivo a 5 punti da 3,5 pollici con risoluzione 320x480 e 262.000 colori rende la soluzione Seneca intuitiva e facile da usare. Il design grafico si ispira all’app MSC, garantendo continuità agli utenti già abituati al modello precedente. Il menù a scorrimento in 5 lingue e la struttura intuitiva permettono una navigazione fluida anche a chi utilizza il dispositivo per la prima volta.
Industria connessa
Per rispondere alle esigenze di un'industria sempre più connessa, MSC-D Seneca integra una porta Ethernet e Wi-Fi (802.11 b/g/n a 2.4 GHz, fino a 150 Mbps) per la gestione remota dello strumento. Il Web Server integrato consente di controllare completamente il dispositivo tramite browser web, replicando le funzionalità presenti sul display touch.
Accessi differenti
Le interfacce permettono l’accesso al dispositivo da macchine di collaudo, PC, tablet e cellulari. Il Wi-Fi supporta sia la modalità Access Point, consentendo la creazione di una rete Wi-Fi privata, sia la modalità Station, per connettersi a reti Wi-Fi esistenti. La connessione tramite Ethernet o Wi-Fi consente di accedere al Web Server integrato.
Porta Ethernet
Una caratteristica importante importante del calibratore Seneca è legata alla porta Ethernet che permette di accedere al calibratore da una macchina di collaudo o un PC tramite il protocollo ModBUS TCP-IP e Web Server. L’accesso programmabile ai dati di misura e la configurazione dei parametri direttamente da un sistema centralizzato consentono una gestione più precisa e meno soggetta a errori.
Sistemi di collaudo
Grazie al supporto del protocollo Modbus TCP-IP, sia tramite la porta Ethernet sia la connessione Wi-Fi, il calibratore può essere connesso a sistemi di collaudo automatico. Può operare come server Modbus TCP-IP, supportando fino a 8 client TCP-IP remoti. Questo permette di gestire completamente MSC-D Seneca da remoto tramite software di terze parti, utilizzando i registri Modbus per il controllo e la lettura e la generazione di grandezze elettriche.
Gestione da remoto
MSC-D Seneca è dotato di un web server integrato che permette il controllo e la gestione da remoto del dispositivo, offrendo un’interfaccia intuitiva accessibile direttamente da un browser web standard senza la necessità di software aggiuntivi. L’accesso avviene tramite porta Ethernet o Wi-Fi, con indirizzi IP specifici per ciascuna modalità di connessione.
Personalizzazione
Il Web Server replica le funzionalità del display touch, consentendo il controllo remoto del dispositivo, la configurazione delle impostazioni di rete, il settaggio dell’orologio RTC e il ripristino ai parametri di fabbrica. Inoltre, supporta l’aggiornamento firmware sia della scheda display che della scheda madre, il download dei dati del datalogger in formato CSV e la gestione completa del datalogger, inclusa la personalizzazione dei tempi di campionamento e la gestione dei segnali generati.
Interfaccia multilingua
Il calibratore Seneca dà la possibilità di impostare e controllare la generazione di segnali e l’utilizzo del generatore di rampe, con opzioni di memorizzazione e caricamento delle configurazioni. L’interfaccia multilingua include opzioni per la gestione dell’autospegnimento e degli allarmi sonori. Un’impostazione specifica denominata "Remote Control" permette di decidere se il dispositivo debba essere controllato esclusivamente dal web server o dal display locale, garantendo flessibilità nelle operazioni di misura e calibrazione.
Modalità di accensione
L'alimentazione dell'MSC-D Seneca può avvenire in modalità portatile, tramite una batteria interna ricaricabile ai polimeri di litio da 3400 mAh che offre un'autonomia di almeno 4 ore a pieno carico, o in modalità automatica, tramite alimentazione esterna a 100-240 Vac tramite porta Micro USB. La modalità di accensione può essere impostata come “Portatile” (accensione tramite pulsante) o "Automatica" (accensione all'inserimento dell'alimentazione) utile per macchine di collaudo.
Gamma di segnali
La soluzione Seneca è in grado di misurare e generare una vasta gamma di segnali. Tra le funzioni di misura troviamo corrente (attiva e passiva da 0.1 a 24 mA), tensione (da -10 a +90 mV e da 0 a 26 V), termocoppie (tipi J, K, T, E, N, R, S, B, L), termoresistenze (Pt100, Pt500, Pt1000, Cu50, Cu100, Ni100, Ni120 a 2, 3 o 4 fili), celle di carico da 350 Ohm (-0.2 a +2.4 mV/V) e frequenza/impulsi (da 0.1 a 1000 Hz). Per quanto riguarda le funzioni di generazione, supporta corrente (attiva e passiva da 0.1 a 24 mA), tensione (da -10 a +90 mV e da 0.1 a 26 V), termocoppie (tipi J, K, T, E, N, R, S, B, L), termoresistenze (Pt100, Pt500, Pt1000, Cu50, Cu100, Ni100, Ni120 a 2 fili), celle di carico da 350 Ohm (-0.2 a +3 mV/V) e frequenza/impulsi (da 0.1 a 1000 Hz).
Esportazione di dati
MSC-D Seneca integra anche un sistema di datalogging che permette di registrare misure ed esportarle in formato .CSV. Gli utenti possono configurare il tempo di campionamento personalizzabile con un minimo di 500 ms o 1 secondo e sfruttare una memoria con buffer rotativo per la gestione automatica dei dati.
Resistenza
Lo strumento Seneca è progettato per resistere a condizioni impegnative grazie alla protezione contro sovratensioni fino a 240 Vac, resistenza ai cortocircuiti, con un peso di soli 395 grammi e un grado di protezione IP20. Viene fornito con una custodia portatile antiurto e la dotazione include cavi di test e connessione. Dotato di una batteria ricaricabile ai polimeri di litio da 3400 mAh, MSC-D permette fino a 4 ore di autonomia. Inoltre, può essere alimentato tramite porta micro USB con un caricatore standard.