L’Industrial IoT è uno degli strumenti più “disruptive” con cui abbiamo avuto a che fare negli ultimi vent’anni.
Fondamentalmente, l'IIoT riguarda la misurazione e l'accesso alle informazioni da remoto in qualsiasi momento e ovunque. Connette le “cose”, rendendole raggiungibili e visibili a livello digitale.
La tecnologia che porta alla comunicazione fra oggetti connessi e i benefici a livello operativo dell’IIoT sono un vero e proprio punto di svolta per la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Molte imprese, però, non percepiscono ancora l’IIoT come una tecnologia matura e non riescono a vederne i vantaggi.
In questo articolo Endress+Hauser racconta cinque dei principali vantaggi secondo i quali gli impianti che affrontano la trasformazione digitale possono non solo restare competitivi, ma prosperare.
Nell’approfondimento parleremo di >>>
- Industrial IoT: un cambiamento inevitabile
Il ritmo di crescita dell'Internet delle cose, a livello industriale, e la natura radicale del cambiamento tecnologico che provoca, impone alle aziende manifatturiere di fare i conti rapidamente con le sue implicazioni e affrontare cambiamenti che potrebbero mettere a rischio il loro futuro.
- L'IIoT è necessaria
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE, in inglese OECD) nel documento Environmental Outlook to 2050 prevede che la popolazione mondiale crescerà di 3 miliardi di persone. Ciò significa che un numero di persone pari alla metà della popolazione attuale nascerà nei prossimi 30 anni.
- Industrial Internet of Things: cinque vantaggi per le imprese
Grazie all'IIoT, i dati diventano visibili lungo tutta la catena del valore, offrendo alle aziende nuovi modi per migliorare la propria sostenibilità, come ridurre gli sprechi, tagliare i costi e aumentare la durata delle macchine senza compromettere la redditività commerciale.