I data logger, oltre a identificare le tendenze e aiutare a prevedere eventi futuri, possono servire a molti scopi in vari settori, incluso il monitoraggio della supply chain e delle attività di trasporto, oppure nel misurare i livelli di temperatura e umidità in vari luoghi, o ancora a effettuare il monitoraggio delle condizioni ambientali nelle serre o negli allevamenti. In questo articolo analizziamo come funziona un data logger, quali sono i vantaggi e alcuni esempi applicativi.
Il data logger può essere a canale singolo oppure multicanale, accettando ingressi sia analogici che digitali.
Per esempio, il data logger di Endress+Hauser Memograph M RSG45 è disponibile in tre diverse tipologie:
- versione fronte quadro: dispositivo con display e tasti operativi che può essere installato in un pannello o sportello di un armadio di controllo. È disponibile anche l'opzione di funzionamento in custodia da tavolo o da campo;
- versione fronte quadro con parte anteriore in acciaio inox: dispositivo con touch screen che può essere installato in un pannello o sportello armadio. Anche in questo caso, è disponibile l'opzione di funzionamento in custodia da tavolo o da campo;
- versione guida DIN: dispositivo senza display né tasti operativi che può essere montato su guida DIN.
Per approfondire l’argomento clicca qui